Benvenuto nel sito ufficiale della Uisp (Unione Italiana Sport per Tutti) - Comitato Terrioriale di Cagliari

MAIN MENU'
Home page
Segreteria
E-mail
Tesseramento
Modulistica
ATTIVITA'
Lega calcio
Altre leghe
Manifestazioni
INIZIATIVE
Formazione
Solidarietà
Links utili
ARCHIVIO
Rassegna stampa
Archivio foto

Home

Storia Città Vivicittà "Viana" Patrocini
Albo d'oro Località Comunicati Stampa Sponsor
Ordine d'arrivo Staff Materiale Tipografico Photogallery

C A G L I A R I  2 0 0 9

Comunicati & Stampa


VIVICITTA' 2009
Vivicittà 2009: tra sport e ambiente

Cagliari, 15/04/2009

Presentata oggi in comune la XXVI edizione che domenica 19 vedrà impegnati i cagliaritani nella corsa più solidale di primavera. 
“Un modo diverso di vivere la città all’insegna dello sport” è quello che rappresenterà anche quest’anno Vivicittà per Cagliari. 
Ha aperto così, oggi, il sindaco Emilio Floris, il discorso di presentazione della manifestazione della Uisp giunta alla sua XXVI edizione. 

L’evento consentirà ai cittadini di riappropriarsi di spazi urbani preziosi e, come ha sottolineato Valentina Savona, assessore provinciale alla pubblica istruzione e alla programmazione sportiva “di avvicinarsi a questioni ambientali e sociali che la manifestazione ha sposato e promosso nel corso degli anni”. La raccolta differenziata, lo sfruttamento dell’acqua di rete e dei materiali riciclabili, saranno le questioni sulle quali verrà attirata l’attenzione dei cagliaritani e non solo. Il raduno si terrà infatti contemporaneamente in 34 città d’Italia e in 25 città all’estero. 
“Lo sport” ha continuato l’assessore “unirà Cagliari con il resto del mondo e l’avvicinerà a tematiche forti come quella dell’amazzonia e della salvaguardia delle foreste”. Quest’anno sarà realizzato appunto un gemellaggio tra Cagliari e la città di Viana, in una regione depressa e bisognosa nello stato brasiliano del Maranhao, dove verrà sostenuta l’organizzazione di una manifestazione parallela alla nostra. 

L’attenzione ai temi d’attualità sarà dunque viva e non potrà mancare, ha tenuto a sottolineare Lorenzo Durzu, presidente della UISP Cagliari intervenuto alla conferenza, un importante contributo alle vittime del terremoto in Abruzzo al quale verrà devoluta una parte dei proventi delle iscrizioni alla competizione. 

Nel corso della conferenza non sono inoltre mancate notizie importanti per la nostra città. L’evento, che si svolgerà domenica 19 aprile sul lungomare Poetto, chiuderà un periodo della storia del nostro litorale e, si è augurato il primo cittadino, “sarà di buon auspicio per l’apertura di una fase del tutto nuova della nostra spiaggia”. “Infatti”ha promesso il sindaco “sarà l’ultimo anno in cui le forze dell’ordine dovranno chiudere al traffico il percorso di gara” che da Marina Piccola si snoda fino al Lido dell’aeronautica. 

“Entro breve tempo verranno appaltati i lavori per il lungomare waterfront, un percorso pedonale e ciclabile che collegherà il porticciolo con il litorale di Quartu e poi in seguito con via San Bartolomeo e, in futuro, con via Roma”, un progetto che Cagliari aspettava da tanto. 

fonte:
Giulia Mameli, giulia.mameli@comune.cagliari.it (Ufficio Stampa Comune di Cagliari)


VIVICITTA' 2009
CONFERENZA STAMPA A CAGLIARI

Cagliari, 15/14/2009

Alla presenza del sindaco Emilio Floris questa mattina alle 11.30 presso l’ex sala giunta del palazzo comunale di via Roma sarà presentata la ventiseiesima edizione di “Vivicittà”, la manifestazione ideata nel lontano 1984 e organizzata dall’Unione italiana sport per tutti che si svolgerà domenica prossima al Poetto. All’incontro parteciperanno anche l’assessore allo Sport Nanni Floris, il presidente territoriale della Uisp Lorenzo Durzu e Pino Argiolas, presidente regionale dell’associazione dei trapiantati Prometeo Aitf onlus.(s.c.) 

fonte:
la Nuova Sardegna — 15 aprile 2009 pagina 11 sezione: CAGLIARI 


VIVICITTA' 2009
Tutti di corsa a Cagliari con Vivicittà

Cagliari, 14/14/2009

Da Bolzano a Trapani, una sgambata primaverile in nome dell’ambiente. Ritorna domenica prossima, puntuale come un orologio svizzero, l’appuntamento con Vivicittà, la manifestazione ideata dalla Uisp nel 1984, grazie alla felice intuizione dell’allora presidente nazionale Gianmario Missaglia che riuscì a convincere il direttore di Rai sport Massimo De Luca a dare il via simultaneo in tutta Italia tramite i microfoni del Gr1. Nell’isola la 26ª edizione si disputerà ancora una volta nel capoluogo. Alle 10,30 da Cagliari e da tutte le 35 città italiane coinvolte nell’iniziativa (diverse le tappe anche nel mondo) scatterà il semaforo verde per le decine di migliaia di atleti che avranno deciso di cimentarsi nei 12 km di tracciato competitivo i cui risultati verranno, come da tradizione, assemblati in un’unica classifica nazionale che terrà conto dei tempi di tutti i partecipanti. La competizione sarà, come al solito, aperta a tutti. Anche a chi, non forte di una adeguata preparazione atletica, deciderà di abbracciare la linea morbida dei 4 km non competitivi, consumabili anche passeggiando in tutta calma. Teatro della tappa sarà ancora una volta il tratto di strada che va da Marina Piccola a viale Poetto in un circuito di 2000 metri da percorrere tre volte. Con il Poetto da una parte e lo stagno di Molentargius dall’altra, i partecipanti terranno bene a mente anche l’importanza della donazione degli organi, il cui materiale informativo sarà messo a disposizione dalla instancabile associazione Prometeo dei trapiantati di fegato. Tutte le sedi italiane della competizione verranno coinvolte nel progetto di analisi ambientale cominciato nel 2007 e l’edizione cagliaritana sarà per la prima volta gemellata con quella di Viana (Brasile) grazie all’intraprendenza di Don Gabriele Casu, un missionario sardo capace di portare in sudamerica tutto l’entusiasmo della Uisp cagliaritana. Le iscrizioni si riceveranno lungo tutta la settimana nella sede dell’UISP (viale Trieste 69): pettorale, maglietta, piccolo ristoro e pubblicazione potranno essere portate a casa con soli 12 euro, a prescindere dal numero dei componenti del nucleo familiare minorenni.

fonte: Mauro Farris / la Nuova Sardegna — 14 aprile 2009 pagina 45 sezione: SPORT


VIVICITTA', PRIMO L'AMBIENTE!
STASERA SU GR1 RAI NE PARLANO S. CANNAVO' E G. BORDIN

Roma, 14/14/2009

Questa sera alle 21.30 su Radio 1 Rai, la rubrica sportiva "Zona Cesarini" ospiterà Santino Cannavò, responsabile ambiente Uisp e Gelindo Bordin, campione di maratona, per parlare dell'edizione 2009 di Vivicittà, la corsa podistica internazionale a circuiti compensati che si svolgerà domenica 19 aprile.
Santino Cannavò spiegherà tutte le implicazioni di salvaguardia dell'ambiente che i 34 comitati organizzatori locali di Vivicittà metteranno in pratica. Gelindo Bordin, indimenticabile campione di maratona quest'anno sarà presente a Bologna in occasione di un'edizione di Vivicittà-Strabologna che si presenta davvero stellare.
In studio il giornalista Luigi Coppola, voce nota della redazione sportiva di Radio Rai. 

fonte: Redazione Uisp (Ivano Maiorella)


VIVICITTA' 2009
PIU' MULTICULTURALE. PERCHE' CON INDIOS DELL'AMAZZONIA 

Roma, 11/04/2009

Il filo rosso che lega i tanti valori di cui Vivicittà si fa portatrice da anni è quello dell’integrazione e dell’interculturalità nel mondo. Per la prima volta il messaggio di Vivicittà raggiunge il Brasile, in una data importante per la cultura indigena: il 19 aprile 1979, infatti, gli indios si opposero con forza all’integrazione obbligatoria nel mondo dei bianchi, chiedendo ai brasiliani e al mondo intero il riconoscimento della loro integrità fisica e culturale. Domenica 19 aprile 2009, 250 indios dell’etnia di Tembè correranno per le strade di Belem, capitale dello Stato del Parà, tra le 4.000 persone attese all’inizio di un percorso di 4 km. L’orario di partenza è previsto alle 8,00 ora locale (ore 13,00 in Italia). Un altro percorso è stato pensato ad hoc per anziani e bambini: una passeggiata di un 1 km animata da clown e giocolieri. E poi un carro-musica seguirà i corridori fino alla zona d’arrivo dove ci saranno esibizioni di giochi, danze tradizionali e danze indios. Non mancherà l’attenzione per la questione ambientale: tutti i materiali della corsa sono stati stampati su carta riciclabile e al termine della manifestazione i partecipanti saranno coinvolti nella raccolta delle bottiglie di plastica. 

“Vivicittà a Belem – ci ha detto Carlo Balestri, responsabile del settore internazionale Uisp - è l’evento frutto di una progettualità e di un lavoro durato un anno, culminato nel World Social Forum del gennaio scorso. Da quell’appuntamento sono nati, e continueranno a nascere, numerosi progetti di cooperazione nello Stato del Parà e in Amazzonia. Obiettivo principale e comune a tutti questi progetti sarà la salvaguardia dei diritti, della cultura e della civiltà delle popolazioni indigene dell’Amazzonia, da cui abbiamo da imparare soprattutto in termini di armonia con l’ambiente naturale e di sviluppo sostenibile”. 

“Vivicittà è una manifestazione storica dell’Uisp – continua Balestri – che fa da volano alla costruzione di rapporti e collaborazioni future. I gemellaggi tra le città italiane e quelle all’estero, infatti, avviano processi di conoscenza, di dialogo e di progettazione comuni che danno vita a collaborazioni decentrate e sono capaci di realizzare, nel breve o lungo periodo, azioni concrete. Quest’anno ogni città francese è gemellata ad una città italiana, Makeni (Sierra Leone) è gemellata con Cesena e Kinshasa (Congo) con Venezia. Come nell’edizione scorsa poi, Roma e Bucarest correranno simbolicamente assieme per dare un segnale forte di lotta contro la discriminazione dei rom”. 
(F.L.) 

fonte: Redazione Uisp
(intervista a C. Balestri)


VIVICITTA', PER RIFLETTERE SULL'AMBIENTE  
"LE CASE COSTRUITE MALE UCCIDONO" 

Roma, 11/04/2009

Vivicittà 2009 deve essere un'occasione per riflettere a fondo sul rapporto tra uomo e ambiente. Per questo il messaggio "Primo l'ambiente!" è attualissimo, a partire dall'emergenza di questi giorni. “Il terremoto non uccide, sono le case costruite male che uccidono - dice Santino Cannavò, respondabile ambiente Uisp - Questo avviene sempre: quando un fiume esonda il problema è quello di aver modificato il suo corso d’acqua e averci costruito le case troppo vicino, al posto degli alberi che con le loro radici rafforzano il terreno. E’ così per tutto. Le città vanno ripensate, questo è il tema che l’Uisp mette al centro della sua azione anche grazie a manifestazioni come Vivicittà, nata ventisei anni fa proprio su questa idea. Non dobbiamo smettere di criticare l’attuale modello di sviluppo basato sulla tecnologia, sulla velocità artificiale, sull’atrofizzazione degli arti e delle gambe".

"Per questo Vivicittà può essere l’occasione di una riflessione profonda sugli attuali sistemi di viabilità, sul tema del corpo in città, sul tema della conoscenza del territorio urbano. Tutto questo significa anche riconquistare la nostra autonomia e la nostra capacità di difenderci e autodifenderci. Il tema deve essere quello dell’uomo che si riappropria delle sue scelte.
L'obiettivo per noi che ci occupiamo di sportpertutti, è quello di ricreare un rapporto equilibrato tra l’uomo e l’ambiente circostante. Queste città non sono costruite più per l’uomo ma per le macchine, per le automobili che hanno bisogno di spostarsi con la massima velocità. Una prova? I semafori delle città: sempre più l’attraversamento delle strade è legato ad una richiesta che il pedone deve fare alle macchine. Dovrebbe essere il contrario".

"Dovremmo prendere esempio dai centri storici delle vecchie città - conclude Santino cannavò - C’era la capacità di muoversi e la gestione del territorio avveniva attraverso la capacità di spostarsi grazie alle proprie gambe. I due terzi di emissione di Co2 è lagato alla mobilità, o meglio a tutti i sistemi che usano il gommato per trasportare le merci e le persone. Se lo risparmiassimo tutto rientrerebbe nel riassorbimento naturale. Il territorio deve essere amministrato con rispetto, è un diritto di tutti".

fonte: Redazione Uisp (intervista a S. Cannavò) 


DOMENICA 19 APRILE SI CORRE AL FIANCO DELL'ABRUZZO COLPITO DAL SISMA 
DOMENICA 19 APRILE SI CORRE AL FIANCO DELL'ABRUZZO COLPITO DAL SISMA 

Roma, 08/04/2009

VIVICITTA' 2009, IN CORSA PER LA SOLIDARIETA' CON L'ABRUZZO COLPITO DAL SISMA.
DOMENICA 19 APRILE CI SARANNO 34 CITTA' ITALIANE E TANTE NEL MONDO 
AL VIA IN DIRETTA DA RADIO 1 RAI, ORE 10.30

Il cuore di Vivicittà batterà in Abruzzo, al fianco delle popolazioni colpite dal terremoto. Domenica 19 aprile si correrà a Pescara e in altre 33 città italiane e tante all'estero. Una corsa per la solidarietà, per raccogliere fondi, perché lo sport unisce anche a molti chilometri di distanza, perché non c'è tempo da perdere.

L'Uisp ha deciso di trasformare la sua manifestazione simbolo in una corsa per la solidarietà, d'accordo con i dirigenti e i volontari abruzzesi dell'associazione che in queste ore sono coinvolti nelle operazioni di soccorso, a disposizione della Protezione Civile. Ogni partecipante alla "corsa più grande del mondo", sia in Italia sia all'estero, sia alla competitiva di 12 chilometri sia alla non competitiva di 3 o 4 km. contribuirà alla raccolta fondi Uisp-Solidarietà Abruzzo che è stata lanciata oggi (informazioni sul sito www.uisp.it).

Il filo rosso della solidarietà legherà insieme tutti i valori e i significati che Vivicittà, giunta alla XXVI edizione, ha acquisito negli anni: una corsa podistica messaggera di ambiente, pace, inclusione e interculturalità nel mondo. Il via verrà dato alle 10.30 di domenica 19 aprile in diretta dai microfoni del GR1 Rai.
Contemporaneamente, alle 34 partenze italiane ci saranno anche quelle di Viana e
Belem, nella foresta Amazzonica per la dignità degli Indios, e di altre città nel mondo. Poi il 25 aprile si correrà a Makeni, in Sierra Leone, e il 10 maggio a Bucarest, gemellata con Roma. 
Saranno coinvolti anche 20 carceri e istituti minorili italiani, da Opera (Milano) a Rebibbia (Roma).

Primo l'ambiente! L'impegno centrale di Vivicittà rimane quello dell'ambiente: da tre anni vengono sperimentate modalità organizzative "verdi" che prevedono l'utilizzo di materiali ecologici, la distribuzione di acqua di rete, l'incentivazione del trasporto pubblico o su due ruote per i partecipanti e la raccolta differenziata. E' stato calcolato che questi accorgimenti, per una
manifestazione così complessa e partecipata, consentiranno una riduzione di 83,3 tonnellate di C02. Questi sono i partner dell'Uisp per l'operazione Vivicittà ad impatto zero: Coordinamento delle Agende 21 italiane; Federambiente; Life Gate (Impatto Zero). 

Nel suo sforzo organizzativo l'Uisp è affiancata quest'anno dal Segretariato sociale RAI, dai Ministeri degli Affari Esteri, della Giustizia, del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, dal Ministro della Gioventù, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e gode dell'alto Patronato del Presidente della Repubblica. 

Le aziende che sostengono l'iniziativa sono Sport & Sicurezza-Carige Assicurazioni, Monte dei Paschi di Siena e Toyota con iQ, una tra le auto con minor impatto ambientale, che aprirà le corse podistiche nelle città.

Vivicittà 2009 in Italia si corre in 34 città:
Aosta, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso,
Civitavecchia, Crotone, Ferrara, Gorizia - Nova Gorica, La Spezia, Latina, Lecce, Livorno, Matera, Milazzo, Modena, Palermo, Parma, Pescara, Reggio Emilia, Riccione, Roma, Rovereto, Siena, Taranto, Terni, Trapani, Trieste, Urbino, Venezia, Viareggio.

Vivicittà 2009 nel mondo si corre in 20 città:
19 Aprile: Belem (Brasile), Bron (Francia), Budapest (Ungheria), Gomel
(Bielorussia), Kinshasa (Congo), Marajo (Brasile), Marseille (Francia), Nova Gorica- Gorizia (Slovenia), Pola (Croazia), Prijedor (Bosnia-Herzegovina), St Etienne Du Rouvray (Francia), Sarajevo (Bosnia-Erzegovina), Setubal (Portogallo), Tuzla (Bosnia-Herzigovina), Varna (Bulgaria), Viana (Brasile)
25 Aprile: Makeni (Sierra Leone), 
10 Maggio Bucarest (Romania), 
Maggio: Beirut (Libano), Dakar (Senegal). 

Vivicittà 2009 negli Istituti penitenziari e minorili si corre a:
Bari, Biella, Brescia, Cagliari, Civitavecchia, Cremona, Crotone, Eboli, Ferrara,Livorno, Milano, Parma, Pavia, Reggio Emilia, Roma, Siena, Terni, Treviso, Varese e Voghera.

INFO:
- Ufficio Grandi Iniziative Uisp nazionale, largo Nino Franchellucci 73, Roma - tel.06/43984319 
- Ufficio Comunicazione e stampa Uisp nazionale, largo Nino Franchellucci 73, Roma - tel. 06/43984316-37,comunicazione@uisp.it
- Lega atletica leggera Uisp, largo Nino Franchellucci 73, Roma - tel. 06/43984328

fonte: Redazione Uisp (intervista a S. Cannavò) 

SOLIDARIETA' CON L'ABRUZZO
L'UISP HA AVVIATO UNA RACCOLTA FONDI STRAORDINARIA 

Roma, 08/04/2009

L'UISP AVVIA UNA RACCOLTA FONDI A FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAL SISMA, IN ACCORDO UISP ABRUZZO E UISP L'AQUILA:
UISP-SOLIDARIETA' ABRUZZO codice Iban: IT 76 H 01030 03224 000000135619

ANCHE VIVICITTA' 2009, IN PROGRAMMA DOMENICA 19 APRILE IN 34 CITTA' ITALIANE, VERRA' DEDICATA A RACCOGLIERE FONDI PER QUESTA CAMPAGNA UISP-SOLIDARIETA' ABRUZZO.
 

fonte: Redazione Uisp (Ivano Maiorella)


VIVICITTA' 2009
Vivicittà Cagliari 2009 - percorso sul litorale

Cagliari, 07/04/2009

La passione per lo sport all’aria aperta e la tutela dell’ambiente avranno, domenica 19 aprile, il loro momento di connubio. Prende il via infatti la 26° edizione della Vivicittà Cagliari organizzata dal Uisp. L’appuntamento per i podisti, è fissato alle 9,00 nel porticciolo turistico di Marina Piccola. 

La manifestazione, organizzata con il patrocinio del Comune di Cagliari, viene disputata contemporaneamente in altre 35 città d’Italia. Da Bologna a Taranto, i cittadini si ritroveranno uniti dall’amore per lo sport e per l’ambiente, riconquistando importanti spazi cittadini. 

La gara prevede un percorso competitivo di 12 chilometri e uno non competitivo di 4, da percorrere anche semplicemente passeggiando, attraverso il Lungomare Poetto, da Marina Piccola, fino al Lido dell’Aeronautica. 

Lo scopo, oltre a passare una domenica all’insegna dello sport, è quello di coinvolgere i partecipanti nelle varie attività a difesa dell’ambiente come l’utilizzo di materiali riciclati e riciclabili, lo sfruttamento dell’acqua di rete, la raccolta differenziata e inoltre, da quest’anno , verrà effettuato un primo tentativo di monitoraggio dell’aria durante la manifestazione. 
Le novità in quest’edizione cagliaritana non mancano. Il comune (la UISP CAGLIARI, ndr) sosterrà la manifestazione anche nella città di Viana nello stato del Maranhao in Brasile, una piccola città che si trova sul lago omonimo alla foce del Rio delle Amazzoni, per ricordare a tutti l’importanza della salvaguardia del polmone verde del mondo. 

Come già dagli scorsi anni, si svolgerà parallelamente la manifestazione “Vivicittà Porte aperte” che coinvolgerà i detenuti delle carceri e degli istituti minorili di varie città d’Italia, che correranno assieme a partecipanti esterni. E’ un’iniziativa e un gesto di solidarietà importante che vuol dare ai detenuti la speranza e la prospettiva del ritorno a una vita normale. L’anno scorso, l’edizione tenutasi nel carcere minorile di Quartucciu, ha riscosso un buon successo e un’ottima risposta da parte dei ragazzi dell’istituto di pena. 

Chiunque fosse interessato può rivolgersi per informazioni e iscrizioni alla sede dello Uisp Cagliari in Viale Trieste 69 o visitare il sito http://www.uispcagliari.it/manifestazioni/vivicitta.htm.  

fonte:
Giulia Mameli, giulia.mameli@comune.cagliari.it (Ufficio Stampa Comune di Cagliari)


| Uisp | chi siamo | dove siamo| organigramma | liberatoria legale |

Comitato Territoriale Uisp di Cagliari
Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (Italy)
telefax 070 - 659.754

© dal 2002 uispcagliari.it

n° di visitatori dal 1 Agosto 2002