Benvenuto nel sito ufficiale della Uisp (Unione Italiana Sport per Tutti) - Comitato Terrioriale di Cagliari

MAIN MENU'
Home page
Segreteria
E-mail
Tesseramento
Modulistica
ATTIVITA'
Lega calcio
Altre leghe
Manifestazioni
INIZIATIVE
Formazione
Solidarietà
Links utili
ARCHIVIO
Rassegna stampa
Archivio foto

Home

Storia Città Vivicittà "Viana" Patrocini
Albo d'oro Località Comunicati Stampa Sponsor
Ordine d'arrivo Staff Materiale Tipografico Photogallery

C A G L I A R I  2 0 0 9

La Storia

Anno 1984: 1° Edizione
nasce Vivicittà, prima corsa in contemporanea in diverse città italiane. Distanze: mezza maratona, 10 e 4 km. Tema della corsa: riappropriazione dei centri storici per città più vivibili. In collaborazione con Legambiente. Sponsor Ellesse.

Anno 1985: 2° Edizione
stessi temi dell’anno precedente. Stesse distanze e collaborazioni. Sponsor Ellesse. Per la prima volta viene dato il via dal GR1.

Anno 1986: 3° Edizione
Vivicittà diventa internazionale. Si passa alle distanze di 12 e 4 km con un ragionamento di allargamento della partecipazione. All’Ellesse si affianca la Cynar.

Anno 1987: 4° Edizione
Vivicittà è sostenuta dall’UE nell’ambito delle iniziative dell’anno europeo dell’ambiente. Cynar ed Ellesse sono gli sponsor. Nel mese di settembre si svolge un’edizione straordinaria “Vivicittà world” in occasione dei campionati mondiali di atletica, che vede alla partenza oltre 4000 podisti con folta rappresentanza straniera, pur con un bilancio consuntivo molto alto.

Anno 1988: 5° Edizione
tema principale è sempre quello della vivibilità dei centri storici. Importante collaborazione con “L’Espresso” che pubblica tutte le piante dei percorsi. In collaborazione con la scuola dello sport del CONI si affina il sistema delle compensazioni.

Anno 1989:  6° Edizione
la manifestazione è dedicata al programma “Europa contro il cancro”. L’Ellesse non è più sponsor. L’Unipol è l’unico supporto.

Anno 1990: 7° Edizione
è l’anno della caduta del muro, di Vivicittà a Berlino. Per la prima volta la corsa viene organizzata in una città al centro dell’attenzione internazionale. Prima esperienza di quanto avverrà in futuro a Sarajevo. Sponsor è l’acqua Evian.

Anno 1991: 8° Edizione
gente di sport, gente di pace. Viene introdotto il diploma di partecipazione. Sponsor la pasta Molisana e Cises.

Anno 1992: 9° Edizione
cambiamo l’aria. 6 tedofori vengono selezionati dalla Coca Cola sponsor insieme a Cises e l’assicurazione Siat, per portare la fiaccola a Barcellona.

Anno 1993: 10° Edizione
10 anni di corsa senza frontiere. Dedicata all’ALVI. A Roma si corre per la prima volta nel carcere di Rebibbia. Diadora, Coca Cola e Cises gli sponsor.

Anno 1994: 11° Edizione
Inizia la collaborazione con Amnesty. E’ ora che gli uomini difendano gli uomini. Si inizia a correre anche in altri istituti penitenziari.

Anno 1995: 12° Edizione
Continua la collaborazione con Amnesty. La libertà di correre (dedicata alle donne). E’ la prima volta di Sarajevo, si corre nel palazzetto dello sport. La manifestazione viene selezionata dalla UE nell’ambito del programma Eurathlon. Stessi sponsor dell’anno precedente.

Anno 1996: 13° Edizione
Inizia la collaborazione con Libera. La città corre libera. E’ l’anno del grande successo di Sarajevo. Ancora Eurathlon. Sponsor TIM, Nike, Buckler e Cises.

Anno 1997: 14° Edizione
Sempre Libera e la città corre libera. E’ l’anno del prologo serale in alcune città. Si corre anche a L’Habana. Gli sponsor sono gli stessi dell’anno precedente.

Anno 1998: 15° Edizione
Ancora Libera.La corsa che unisce e la dedica ai bambini “correre forte, crescere piano, contare di più”. La corsa in Algeria conferma la vocazione internazionale di Vivicittà. Si corre anche a Mogadiscio. Fallisce all’ultimo il tentativo della corsa da Israele in Palestina. Sponsor TIM e Cises.

Anno 1999: 16° Edizione
“La corsa per crescere liberi”. Sempre Libera come partner. Abbinamento con la campagna contro il doping “Siamo sportivi, giochiamo pulito” con raccolta di firme tra i partecipanti. Si organizza anche a favore dei profughi del Kosovo a Tirana e Valona. Sponsor: Radio Capital e Cises.

Anno 2000: 17° Edizione
La corsa contro l’embargo. Si corre per la prima volta a Bagdad. Oltre 3.000 partecipanti. Nelle settimane precedenti la corsa un maratoneta italiano, Antonio Papaluca, corre da Amman a Bagdad, 40 km al giorno per 25 giorni.

Anno 2001: 18° Edizione
La corsa senza confini. Vivicittà sbarca in Africa, alla periferia di Nairobi, a Korogocho.
Si corre per avere uno spazio vitale dove vivere. Oltre 5000 partecipanti e il via viene dato da Paul Tergat.

Anno 2002: 19° Edizione
La corsa dei diritti – Run for Rights dedicata all’africa. Si corre in sette stati africani con particolare rilievo a Makeni in Sierra Leone e a Chorogocho in Kenia.

Anno 2003: 20° Edizione
Correndo per la pace. Vivicittà compie venti anni. 
Il popolo di Vivicittà corre con la bandiera della pace nel cuore e sul pettorale e attraversa ben 45 città italiane e 27 città nel mondo.

Anno 2004: 21° Edizione
Con lo Sport Per Tutti per una nuova Europa. In 43 città italiane e 42 nel mondo una nuova linea di partenza per tutti coloro che corrono per la pace, l’ambiente e la solidarietà. 

Anno 2005: 22° Edizione
Corriamo la Libertà: a dieci anni dalla prima volta a Sarajevo ancora una volta per la pace e la solidarietà tra i popoli.

Anno 2006: 23° Edizione
La Corsa di Tutti:per l’integrazione e contro il razzismo. Vivicittà lancia forte e chiaro un segnale di solidarietà e di dialogo fra le diverse comunità, etnie, genti che popolano il nostro pianeta.

Anno 2007: 24° Edizione
Protagonista di questa edizione di Vivicittà è l’ambiente. Il progetto, in particolare, vuole sostenere la costruzione di una cultura della sostenibilità anche nell’ambito delle manifestazioni sportive, prendendole in considerazione anche da un punto di vista dei possibili impatti ambientali che la loro organizzazione comporta.

Anno 2008: 25° Edizione
40 comuni in Italia, 20 città all’estero. Prima volta a Bucarest, gemellata con Roma, e seconda volta a Beirut. Vivicittà in Congo a Kinshasa. Tutte le città in Italia sono coinvolte nel progetto di analisi ambientale.

| Uisp | chi siamo | dove siamo| organigramma | liberatoria legale |

Comitato Territoriale Uisp di Cagliari
Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (Italy)
telefax 070 - 659.754

© dal 2002 uispcagliari.it

n° di visitatori dal 1 Agosto 2002