|
|
VIVICITTA' |
26°
edizione |
La
corsa più grande del mondo
|
|
C
A G L I A R I 2 0 0 9 |
|
L'edizione
provinciale cagliaritana
|
CAGLIARI
(Marina Piccola)
|
LA CITTA'
CHE CI OSPITA |
Mare, sole, monumenti,
parchi e paesaggi naturali di incredibile fascino, Cagliari offre al visitatore più di un motivo d'interesse.
Il Capoluogo della Sardegna (165.000 abitanti circa) è un centro intriso di storia, con un fascino particolare, gente accogliente ed un clima mite.
Posta nel versante meridionale dell'isola, Cagliari è collegata alla terraferma dal porto e dall'aeroporto. Abitata da tempi antichissimi, la sua fisionomia è data dal miscuglio di tradizioni, architetture e
costumi di influenza romana, bizantina, spagnola,
piemontese.
Cultura, folklore, gastronomia, a Cagliari non sono luoghi comuni ma segni evidenti della realtà.
Grazie alla stagione primaverile
temperata, Cagliari, centro motore dell'economia
isolana, ospita nuovamente il Vivicittà, occasione
non solo per partecipare alla gara podistica più
grande del mondo organizzata dalla UISP ma anche per
approfittare a passeggiare serenamente e
spensieratamente e prendere il sole in uno dei tratti del lungo litorale, svagarsi con una delle molte iniziative
pubbliche e private e, perché no, gustare qualche piatto tipico in uno dei numerosi ristoranti che conservano gelosamente antiche ricette e piatti fatti ancora a
mano. |
|
|
IL
PORTICCIOLO DI MARINA
PICCOLA |
L'edizione
2008 dopo un anno ritorna a Cagliari nel Lungomare
Poetto e parte dalla splendida cornice della Sella
del Diavolo che fa da sfondo al porticciolo
turisticoo di Marina Piccola.
Il porto turistico di Marina Piccola si affaccia sul
seno di Quartu, un'insenatura dell'ampio golfo di Cagliari. E' situato sul lato nordorientale del promontorio di capo
Sant' Elia ai piedi di un colle dal caratteristico nome di Sella del Diavolo. La forma, infatti, sembra quella di una sella e la leggenda vuole che, dopo un'aspra battaglia, l'arcangelo Gabriele vi abbia scaraventato giù il Diavolo in persona. La leggenda ha dato poi il nome di Golfo degli Angeli alla magnifica insenatura di Cagliari. Il porto segna l'inizio della magnifica spiaggia del
Poetto. Marina Piccola è un porto turistico protetto da un molo di sopraflutto a gomito banchinato internamente lungo 300 m e da un molo di sottoflutto che termina con un ampio piazzale. All'interno vi sono alcuni pontili galleggianti. |
|
|
SERVIZI E
ATTREZZATURE |
Distributore di benzina e gasolio in banchina (h. 08/22) - prese acqua ed energia elettrica - illuminazione banchine - prese telefono tramite centralino - scivolo - gru fissa fino a 20 t - rimessaggio all'aperto e al coperto - riparazione motori - riparazioni elettriche ed elettroniche - riparazione scafi in vtr - riparazione vele - guardianaggio - pilotaggio ormeggiatori - sommozzatori - servizi antincendio - ritiro rifiuti - servizio meteo - internet point - servizi igienici e docce - rifornimento alimentare (a 800 m) - parcheggio auto - cabina telefonica.
Un ristorante e una gelateria di ottimo livello completano le attrezzature del porto. |
IL POETTO:
LA SPIAGGIA DI CAGLIARI |
Il Poetto è
una delle delle più belle spiagge sarde, meta ambita dei
surfisti sardi e continentali, e si sviluppa su circa 12
km circa lunghezza lungo la strada litoranea che da
Cagliari conduce verso il Margine Rosso di Quartu
Sant'Elena. Caratteristici sono i molteplici e simpatici
chioschetti, tanti stabilimenti baleari (Blue Sky - D'Aquila e La Rotondina - L'Ottagono),
qualche stazione balneare (Cooperativa Golfo degli Angeli)
e gli innumerevoli Bed & Breakfast di ultima
generazione, che offrono servizi e comfort ai turisti e
non solo.
In considerazione delle condizioni climatiche la spiaggia del Poetto consente la balneazione dalla fine di aprile alla fine di ottobre. |
|
|