Benvenuto nel sito ufficiale della Uisp (Unione Italiana Sport per Tutti) - Comitato Territoriale di Cagliari

MAIN MENU'
Home page
Segreteria
E-mail
Tesseramento
Modulistica
ATTIVITA'
Lega calcio
Altre leghe
Manifestazioni
INIZIATIVE
Formazione
Solidarietà
Links utili
ARCHIVIO
Rassegna stampa
Archivio foto

LA GARA DI SEMIFINALE

La gara di semifinale: foto e commenti sulla scheda tecnica che segue >>> 

I CONVOCATI DEL 25-5-2008

La lista dei convocati del 25 Maggio 2008, l'appuntamento è al distributore di benzina sulla SS 131 dopo di bivio di Monastir - Senorbì.

RISULTATI GARE DI FINALE

Rappresentativa UISP Sulcis/Iglesiente - Rappresentativa UISP Ogliastra 3-0 (per rinuncia)

Rappresentativa UISP Sassari - Rappresentativa UISP Cagliari 1-3


Rappresentativa UISP Cagliari

Da Sinistra a destra, in piedi:

Piroddi Bruno (Responsabile Rappresentative UISP Cagliari), Stella Giampriamo (UISP Settimo ASD), Zanda Aldo (OMI Rinascita Sestu), Piras Salvatore (FC Villasor ASD), Corda Stefano (Futura 2000 Villasor ASD), Bellu Stefano (ASD CS Elmas '91), Sanna Pierpaolo (Futura 2000 Villasor ASD), Marongiu Marco (SS Real Putzu Decimoputzu), Piga Francesco (Roman Café Sestu), Salvatore Ruggeri (Dirigente, Presidente UISP Cagliari), Cannas Luca (Roman Café Sestu), Casu Pietro (Dirigente, Presidente Lega Calcio UISP Cagliari).

Da Sinistra a destra, accosciati:

Manca Giampaolo (Dirigente, Responsabile Arbitri e Designatore Arbitrale), Murgia Andrea (Roman Café Sestu), Soro Walter (OMI Rinascita Sestu), Asuni Davide (OMI Rinascita Sestu), Sciola Nicola (FC Villasor ASD), Corda Carlo (OMI rinascita Sestu), Faedda Moreno (Atletico Uta 1984 ASD), Mocci Mino (SS Real Putzu Decimoputzu), Melis Carlo (SS Real Putzu Decimoputzu).

FORMAZIONE RAPPRESENTATIVA UISP CAGLIARI

Uras (Or), ore 10.30 Campo Comunale erboso

Reti di Murgia Andrea, Mocci Mino e Asuni Davide

Portiere

1, Cannas Luca

Difesa

2, Melis Carlo

6, Sciola Nicola

5, Zanda Aldo

3, Soro Walter

Centrocampo

7, Marongiu Marco

8, Sanna Pierpaolo

4, Corda Carlo

10, Piras Salvatore

Attacco

9, Murgia Andrea

11, Faedda Moreno

Subentrati a gara iniziata

13, Piga Francesco
al posto di
Marongiu Marco

16, Mocci Mino
al posto di
Corda Carlo

15, Rocca Ignazio
al posto di
Sanna Pierpaolo

18, Asuni Davide
al posto di
Faedda Moreno

17, Bellu Stefano
al posto di
Murgia Andrea

14, Corda Stefano

12, Stella Giampriamo

Dirigenza Territoriale

Piroddi Bruno
Selezionatore

Casu Pietro
Dirigente

Ruggeri Tore
Dirigente

Manca Giampaolo
Dirigente

I FORTI AVVERSARI: RAPPRESENTATIVA UISP SASSARI 

Rappresentativa UISP Sassari

I partecipanti alla gara:

Altana Gavino, Dore Marco, Idili Gianluca, Loriga Giorgio, Sannino Marco, Idili Francesco, PetrettoMichele, Pinna Narciso, Angioni Alessio, Minaldeddu Roberto, Bottegoni Enrico, Murgia Gianluca, Sechi Alessio, Sanna Giuseppe, Pinna Salvatore, Mura Antonio. Dirigente Responsabile: Sabino Salvatore, Addetto all'arbitro: Russu Antonello, Selezionatore: Daga Sebastiano.

LA TERNA ARBITRALE

Il Direttore di Gara (Territoriale del Sulcis / Iglesiente)

Francesco

Gli Assistenti Ufficiali (Territoriale di Sulcis / Iglesiente)

Hubert

Andrea

IL COMMENTO TECNICO

La gara ed i suoi protagonisti:

Dopo le gare di semifinale di un mese fa, arriva all'appuntamento anche la finale della manifestazione sperimentale delle Rappresentative di Calcio a 11 Senior della UISP Sardegna. A sfidarsi sono nella finale di consolazione, 3°-4° posto, le Rappresentative del Sulcis-Iglesiente e dell'Ogliastra-Nuoro, mentre per la finalissima per il 1°-2° posto sono di scena le Rappresentative di Sassari e di Cagliari.

La notizia dell'ultima ora è saltata la finalina 3°-4° posto poiché la Rappresentativa dell'Ogliastra-Nuoro ha rinunciato a partecipare alla gara e suscitando tanto dispiacere nella compagine sulcitana che aveva riposto in questa gara un buon motivo per fare altra attività tra i suoi ragazzi.

Parte bene, anzi benissimo, la rappresentativa sassarese che si presenta con due attaccanti veloci ma imprecisi sotto porta, nel primo quarto d'ora i campidanesi sono imballati e molto approssimativi e rischiano di capitolare in almeno due limpide occasioni grazie a due svarioni della difesa la quale anziché giocare e/o spazzare la palla cerca la giocata di fino o il pregevole gesto tecnico peccando in tanta approssimazione. Di sorprendente, invece, c'è il portiere cagliaritano, Luca Cannas, che sventa in un paio di occasioni il pericolo, in una di queste è bravissimo il direttore di gara a scovare una simulazione dell'attaccante sassarese Sechi Alessio, ammonito nell'occasione, palesemente tuffatosi per evitare l'uscita di Luca Cannas in netto anticipo sulla palla.
Ma è sempre il reparto avanzato sassarese a cercare la via della rete, il capitano della squadra, Minaldeddu Roberto, che fa dell'altezza un suo punto forte, guida l'attacco e porta serie preoccupazioni alla difesa cagliaritana. Nel momento peggiore dei campidanesi, che si sono letteralmente persi in questo lasso di tempo in giocate leziose e difficili da gestire col fortissimo vento a favore, passano in vantaggio grazie anche ad una papera del portiere avversario, Altana Gavino, una forte conclusione da fuori area non trattenuta appunto dall'estremo difensore trova il solito Murgia Andrea pronto ad insaccare e bissando il gol vincente della semifinale e portando un pò di serenità nella rappresentativa di Cagliari fino a quel momento abbastanza impacciata. E' la gioia dei molti tifosi della sua squadra di Sestu, il Roman Café, che popolano gli spalti del campo di gioco, e della panchina che per l'occasione, come segno di orgogliosa appartenenza, hanno addobbato con striscioni e bandiere il loro posto a sedere. Il gol carica i giocatori cagliaritani che finalmente cominciano a macinare gioco, sulla fascia destra il pendolino Marongiu Marco macina chilometri e prova il sistematico cross per le punte Murgia e Faedda, ma sono gli altissimi difensori della difesa sassarese ad avere la meglio sulle palle alte, mentre gli stessi appaiono in più seria difficoltà quando gli attaccanti cagliaritani fanno della velocità la loro arma migliore. Dopo aver aver sbagliato almeno tre grosse e limpide occasioni da rete, la dura legge del calcio si fa nuovamente sentire ed in un contropiede degli avversari il Direttore di Gara decreta un calcio di rigore, ineccepibile, a favore della squadra del nord Sardegna, ma Luca Cannas per l'ennesima volta non finisce di stupire e para la massima punizione calciata, comunque, in maniera non certamente esemplare. Sulle ali dell'entusiasmo in altre due occasioni la UISP Cagliari manca il raddoppio e al riposo si va sul punteggio minimo di 1-0 che sta un pò stretto ai sassaresi visto l'ottimo inizio di gara.

La ripresa inizia col vento a favore della UISP Sassari grazie al quale, dopo l'ennesimo svarione della distratta retroguardia cagliaritana, il giocatore Sanna Giuseppe sferra un potente tiro dal limite dell'area che sbatte sulla traversa e s'insacca meritatamente alle spalle del portiere sestese, che in questa occasione nulla può sul pregevole gesto tecnico, di rara potenza balistica, del giocatore avversario. E' l'episodio che scuote definitivamente la squadra della UISP di Cagliari che finalmente decide, come sa fare, di giocare a pallone e il bel gioco sale in cattedra. La difesa comincia a registrare qualche meccanismo approssimativo, il centrocampo filtra alla perfezione e fa da cerniera tra la retroguardia e l'attacco, triangolazioni perfette e veloci portano gli attaccanti cagliaritani ad impensierire seriamente gli avversari. La mossa vincente è del selezionatore Piroddi Bruno, di malumore per la retrocessione nella serie cadetta UISP di Cagliari dopo la sconfitta nei play-out del giorno prima, azzecca i cambi giusti e rinvigorisce l'orgoglio della sua squadra. Fuori il capocannoniere dell'Eccellenza Moreno Faedda, che poco prima si era mangiato una occasione da rete a porta praticamente sguarnita, rilevato da Asuni Davide, quindi Corda Carlo e Sanna Pierpaolo a centrocampo vengono sostituiti da Rocca Ignazio e Mocci Mino. I sassaresi difendono a dentri stretti il pareggio ma nulla possono fare, in questo lasso di tempo, contro l'enorme possesso di palla campidanese che li sfianca fisicamente tenuto conto che il ventoa favore non li aiuta nelle proprie manovre d'attacco. La cronaca successiva è fatta di tanti calci d'angolo e punizioni dal limite per i campidanesi che avvertono il gol nell'area dopo un quarto d'ora di calcio veloce e manovrato. Mocci Mino è l'asso nella manica, impartisce ordine al centrocampo e si erge a vero playmaker dispensando palloni da tutte la parti, sulla fascia destra nascono i pericoli maggiori, i putzesi Marongiu Marco e Melis Carlo, freschi campioni in carica provinciali, dettano legge e le loro scorribande creano voragini nella difesa sassarese che a stento riesce ad arginare senza ricorrere al fallo sistematico. In una di queste punizioni nasce il meritato gol del raddoppio cagliaritano, Marongiu Marco sfonda in area e sferra un tiro destinato a rete ma la traversa si oppone, la palla carambola sui piedi di Mino Mocci che con la sua solita freddezza, che lo contraddistingue da sempre in campo, piazza palla alla destra del portiere avversario. Gli spalti e la panchina cagliaritana esplodono di gioia, ma la festa in campo continua perché il 2-1 non è sicuro, i sassaresi sono un avversario più ostico del previsto e la gara si fa più fisica, la terna arbitrale ha il suo bel da fare contro i contestatori di turno e per alcune entrate estremamente decise di qualche giocatore ai limiti del regolamento. Espulsione di un giocatore sassarese che stende Walter Soro, fino a quel momento il migliore tra gli incerti difensori cagliaritani, lanciatosi da solo sulla fascia sinistra. Dopo cinque minuti anche Melis Carlo della UISP di Cagliari, dopo essere stato redarguito in svariate occasioni, non trova di meglio che reiterare le proteste all'indirizzo dell'arbitro che decide di mandarlo anzitempo negli spogliatoi e ristabilire l'equilibrio in campo tra i giocatori partecipanti alla gara.
Arriva finalmente il gol della sicurezza a pochi minuti dal termine, Asuni Davide riceve palla al limite dell'area, il portiere avversario esce dalla porta nell'estremo tentativo di contrastarlo, palla a destra e uomo a sinistra, e con la porta completamente sguarnita, nonostante l'ultimo tentativo in scivolata di un difensore, la palla gonfia per la terza volta la rete avversaria e la gioia diventa infinita ripagando con l'apoteosi l'intera squadra rossoblu e tutto il territoriale di Cagliari dei tanti sacrifici che ha fatto in questi dieci mesi massacrante di lavoro. Per questo appuntamento i ragazzi hanno fatto gli allenamenti in notturna provenendo da vari comuni della provincia di Cagliari, un gruppo sportivo che ha fatto di questa manifestazione un'arma in più della Lega Calcio Cagliaritana: l'occasione, con lo sport e l'amicizia, di dare un calcio ai rancori ed alle incomprensioni delle gare di campionato.
Era questo il vero motivo per far nascere questa manifestazione al di là del risultato sportivo che lascia il tempo che trova ma che premia comunque i giocatori più tecnici e chi ha creduto più degli altri nella vittoria finale.
La UISP è anche questo, quale altro Ente di Promozione Sportiva, possiede quattro rappresentative provinciali di calcio a 11 Senior? Anche questo è un motivo serio per praticare nella UISP il Calcio.

L'appuntamento ora è davanti a un bel piatto di pastasciutta, il giusto coronamento di una stagione lunga e divertente che terminerà il 7 Giugno 2008 con l'epilogo finale della Supercoppa di Lega tra neo campioni provinciali del SS Real Putzu Decimoputzu e i neo campioni regionali dell'Atletico Uta 1984 ASD e la gara più bella e premiata della UISP di Cagliari, la Supercoppa Fair-Play, tra la pluripremiata SC Blue Dream Sinnai e sicuramente la SS Mangiabevi Samassi.
Tutti al Comunale erboso di Elmas il 7 Giugno 2008 per la Festa delle Premiazioni dove verrà esposta anche la Coppa del 1° posto che la nostra Rappresentativa di Cagliari ha vinto meritatamente in Sardegna.

Un vivo ringraziamento va a tutti i rappresentanti di Sassari che hanno giocato con noi questa gara di finale, al suo dirigente Salvatore Sabino, Presidente Regionale della Lega Calcio Sardegna, ed infine anche alla Terna Arbitrale del territoriale del Sulcis - Iglesiente ed al suo dirigente Mario Valuzzi che in qualità di Vice-Presidente ha presenziato la manifestazione unitamente al Sindaco ed all'Assessore alle attività produttive del Comune di Uras che ringraziamo per l'ospitalità ricevuta e la disponibilità alle premiazioni. Al Territoriale di Carbonia anche i nostri auguri per il 25° anniversario della sua fondazione che cade proprio in questo periodo.

| Uisp | chi siamo | dove siamo| organigramma | liberatoria legale |

[]

Comitato Territoriale Uisp di Cagliari
Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (Italy)
telefax 070 - 659.754

© dal 2002 uispcagliari.it

n° di visitatori dal 1 Agosto 2002