|
|
ATTIVITA'
"LE GINNASTICHE" |
|
|
Responsabile
dell'Attività: |
M.
Francesca
Cabiddu |
Orari di
apertura in sede: |
ore
16 - 19 |
|
|
ATTIVITA':
Nella ginnastica si riscontra un ampio repertorio tecnico ed il doversi confrontare con i vari attrezzi ed il proprio corpo, in composizioni via via più complesse, porta inevitabilmente ad una crescita sia fisica che psicologica,
al relativo accomodamento psico-fisico alle differenti situazioni ed all’assorbimento di stimoli utili a porre le premesse di una elevata abilità motoria. Per questo è notevole il valore formativo contenuto nei mezzi correttamente usati e nelle possibilità insite nella pratica della ginnastica.
Il suo programma è diviso in due parti ed è regolata da norme che compongono le carte "delle ginnastiche UISP". I vari percorsi offerti ai partecipanti possono soddisfare chiunque si avvicini alla discipline. Una parte è dedicata alle attività che hanno come obiettivo il risultato ed è quantificato nei campionati Nazionali. L'altra parte è dedicata alle attività che hanno come obiettivo il piacere di stare insieme ed è quantificato nelle rassegne nazionali, nelle feste e nei festival. Le due parti vengono praticate secondo i canoni della ginnastica e quindi con serietà e con impegno tecnico, con insegnamenti di livello.
La UISP Le Ginnastiche Svolge attività agonistica nei seguenti Settori:
Ginnastica Artistica Femminile
=>> download
Ginnastica
Artistica Maschile =>> download
Ginnastica Ritmica
=>> download
Ginnastica Acrobatica
=>> download
Acrogym
=>> download
Coreografia
Ginnastica Libera =>> download
Organizza Rassegne non agonistiche: La Rassegna di coreografia e il
Giocagyn rassegna di solidarietà con l’UNICEF.
REGOLAMENTI
=>> download
|
GIOCAGIN
2007 - Palazzetto dello Sport di Quartu Sant'Elena |
|
E’ un appuntamento nazionale organizzato
anche dall'Area delle Ginnastiche della UISP di
Cagliari, in collaborazione spesso e volentieri
con Responsabili locali di Danza e Discipline Orientali per consentire a tutte le società affiliate all’UISP di far esibire i propri atleti indipendentemente dal livello raggiunto.
L’impegno degli atleti che si esibiranno e del pubblico che assisterà sarà destinato all’iniziativa di solidarietà internazionale dell’UISP di
Cagliari. |
|
|
|
|
Per il 2007 Giocagin adotterà, ancora una volta, un progetto
dell'Unicef, la campagna mondiale "Uniti per i bambini. Uniti contro
l'Aids", e continuerà a dare il suo contributo a Peace Games a sostegno dell'asilo nido nel campo profughi di
Shu'fat.
L'Aids è stata al centro dell'attenzione internazionale per più di vent'anni. Eppure l'impatto che ha nella vita dei bambini non è ancora stato preso nella dovuta considerazione. Nel mondo ogni minuto un bambino muore per cause correlate
all'HIV/AIDS, e quattro nuovi contagi avvengono fra adolescenti di età inferiore ai 15 anni. Sono oltre 15 milioni i bambini nel mondo che hanno perduto uno o entrambi i genitori a causa della malattia. Giocagin vuole sostenere la campagna Unicef "Uniti per i bambini. Uniti contro l'Aids" affinché questa sia l'ultima generazione costretta a sopportare il peso dell'AIDS.
Giocagin, attraverso Peace Games, continua a dare il suo apporto all'asilo Al Zohur nel campo profughi di
Shu'fat, a Gerusalemme. Sovraffollamento, assenza o quasi di servizi, disoccupazione, povertà e degrado ambientale: sono queste le condizioni di vita degli abitanti del campo. Lo stress da stato di guerra cui le famiglie sono sottoposte da anni, i lutti, l'impoverimento e l'isolamento forzato, conseguente alla costruzione del muro, stanno deteriorando la loro forza vitale. Difficile, in un contesto del genere, la crescita psico-fisica del bambino. Si è da poco concluso un primo intervento, finanziato anche grazie a Giocagin 2006, con cui si è provveduto ai bisogni più impellenti: asilo, spazio sportivo per i preadolescenti, luogo di incontro e dibattito per le madri e le donne del Campo. Giocagin vuole sostenere la seconda fase del programma a carattere triennale, che vedrà una forte azione formativa destinata agli operatori locali, sia in Italia che in Palestina.
Fonte: UISP Nazionale
|
Sport & solidarietà. Iniziativa Uisp per
l'Unicef
Giochi e gare a Quartu per aiutare il Kenya
Sport per tutti e solidarietà in Sardegna si scrive “Giocagin”. Il nome è frutto del mix tra il gioco, e dunque lo sport, e la ginnastica. L'appuntamento è fissato per domenica alle 10:00 al palazzetto dello
Sport di Quartu Sant'Elena in via Beethoven si ritroveranno le maggiori palestre e società sportive dell'hinterland cagliaritano. La Uisp di Cagliari si ripresenta come ogni anno a sostegno dell'Unicef. Come è già successo in numerose città d'Italia, l'obiettivo dell'iniziativa è raccogliere fondi per aiutare i bambini del cosiddetto “terzo mondo”.
Nel palazzetto quartese la missione che si propongono Uisp e Unicef è quella di andare a realizzare in Kenya un progetto di solidarietà, ma anche di sport: il ricavato della manifestazione di domenica sarà utilizzato per la realizzazione di campi da calcio nel disagiato paese africano. Per questa quinta edizione del Giocagin (la seconda a Quartu) si alterneranno sul parquet di via Beethoven spettacoli e gare di diverse discipline, a cominciare dalla capoeira e dal kung fu, passando per la danza sportiva e moderna, la ginnastica ritmica e il pattinaggio artistico, per finire con l'hip hop, tango argentino, danza del ventre e break dance.
«La manifestazione si svolge una volta all'anno» , ha precisato
Francesca Cabiddu, referente del settore ginnastica dell'Uisp di Cagliari, «L'anno scorso i 400 posti del palazzetto del Coni di Cagliari non furono sufficienti, e visto che quest'anno contiamo di avere un'affluenza di pubblico superiore al passato, si è scelto il palazzetto di via Beethoven grazie anche alla disponibilità offerta dal Comune di Quartu».
Rispetto alle altre edizioni, è cambiata la data di svolgimento e ciò ha rappresentato una partecipazione minore da parte dei protagonisti: «Questo periodo non è favorevole perché le palestre sono ancora in fase di avvio delle attività», ha spiegato Francesca Cabiddu, «Ma il numero è stato comunque elevato, e grazie a chi ha aderito, tra l'altro in maniera gratuita, siamo convinti che la manifestazione sarà un successo, per lo sport e per la solidarietà».
Hanno risposto «presente» all'iniziativa dodici tra palestre e società:
Step Time (Sporting Club Quartu Sant'Elena), l'Antonianum di Quartu Sant'Elena,
l'Accademia Dyt di Cagliari, il centro sportivo Cral Ctm
Cagliari, Gymnos Cagliari, Polisportiva San Luca (Cagliari),
GS Life Flaminio (Cagliari), Street Angels (Cagliari), il
Centro Danza e Musica di Assemini, il Dopolavoro Ferroviario di Decimomannu e
l'Arkè di Santadi.
LAZZARO CADELANO
Fonte: L'Unione Sarda |
|
|