Primo Modulo: 23 Ottobre 2006
Casa
Foddis - Via G. Zuddas s.n - Dalle ore 17,00 alle ore 20,30
Sport e salute: Aspetti medico sportivi.
Coordinatore: Prof. Alberto Concu,
Professore Ordinario di Metodi e Didattiche delle Attività Sportive, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport, Università di Cagliari.
Relazioni: Come fare sport e mantenere una buona condizione di salute: istruzioni per l’uso.
Relatore: Dott. Filippo Tocco, medico specialista in Medicina dello Sport, Professore a contratto presso il Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport, Università di Cagliari.
L’esercizio fisico e la prevenzione delle malattie dismetaboliche.
Relatore: Dott. Antonio Crisafulli, medico specialista in Medicina dello Sport, Dottore di Ricerca in Fisiologia Cardiovascolare, Direttore Sanitario dell’Ambulatorio di Medicina dello Sport, Università di Cagliari.
Il disabile e lo sport: problematiche medico sportive.
Relatore: Dott. Gian Luigi Pittau, medico specialista in Medicina dello Sport, Professore a contratto presso il Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport, Università di Cagliari.
Secondo Modulo: 6 Novembre 2006
-
Casa Foddis - Via G. Zuddas s.n - Dalle ore 17,00 alle ore 20,30
PARTE NORMATIVA PER LE SOCIETA’ SPORTIVE
Aspetti giuridici e normative per le società sportive
Le responsabilità nella gestione delle ASD:
*La Costituzione e gli statuti delle ASD
*Le responsabilità nella gestione delle ASD
*La responsabilità dei dirigenti e dell’amministratore delle ASD
*La responsabilità degli istruttori
*La responsabilità degli organizzatori delle manifestazioni
Docente: Avv.Marcello Marceddu-Specialista in legislazione dello sport
Terzo Modulo: 20 Novembre 2006
Casa
Foddis - Via G.Zuddas s.n - Dalle ore 17,00 alle ore 20,30
Sport e salute: aspetti valutativi e predittivi.
Coordinatore: Prof. Nardino Degortes
Metodologo dello sport, Docente di Teoria e Metodologia dell’Allenamento presso il Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport, Università di Cagliari.
Relazioni: La valutazione funzionale dell’atleta: dalle misure qualitative alle misure quantitative.
Relatore: Prof. Alberto Concu, Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport, Università di Cagliari.
Fatica muscolare, over-training e over-reaching: come proteggersi da queste insidie.
Relatore: Dott. Franco Melis, medico specialista in Medicina dello Sport e in Farmacologia Clinica, Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Applicate ai Biosistemi, Università di Cagliari.
La genetica applicata allo sport: una nuova frontiera valutativa e predittiva?
Relatore: Prof. Giuseppe Vona, Professore Ordinario di Antropologia, Presidente del Corso di Laurea in Scienze Motorie, Università di Cagliari.
Quarto Modulo: 25 Novembre 2006
Cupola
geodetica - Via Capo Comino - Dalle ore 09,00 alle ore 13,30
Sport e salute: aspetti inerenti le problematiche di pronto soccorso.
Coordinatore: Prof. Antonio Marchi
Professore Associato di Anestesiologia, Docente di Tecniche di Rianimazione in Ambito Sportivo presso la Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport, Università di Cagliari.
Relazioni e dimostrazioni:
Complementi di medicina d’urgenza in ambito medico sportivo e dimostrazioni pratiche di pronto intervento sul campo.
Operatori: Dott. Raffaele Milia, Dott. Andrea Lobina, Dott. Stefano Vitelli, Dott. Francesco Piras, medici specializzandi in Medicina dello Sport, Università di Cagliari.
Quinto Modulo: 27 Novembre 2006
Casa
Foddis - Via G.Zuddas s.n - Dalle ore 17,00 alle ore 20,30
PARTE NORMATIVA PER LE SOCIETA’ SPORTIVE: La Costituzione e gli statuti delle ASD
*Il rendiconto della gestione economico finanziaria nelle ASD
*Le raccolte fondi ed i principali finanziamenti nelle ASD
*Le agevolazioni fiscali e tributarie
*La legge 398/91 per l’attività “commerciale” delle ASD
*Le dichiarazioni fiscali, l’accertamento fiscale nelle ASD
*Modifiche legge finanziaria 2006
Relatore: ROBERTO SOLINAS – tributarista Resp.Uff. Consulenze UISP Sardegna.
|