|
|
VENTO
DI SARDEGNA
|
|
dal
sito ufficiale associazione: www.ventodisardegna.it |
Vento
di Sardegna ... un progetto che vuole andare oltre. |
Da
tempo cercavamo di organizzare un'avventura molto tecnica
e umana quale la conduzione di una grossa imbarcazione a
"Caccia di record" governata da sole due
persone.
Dopo i successi raggiunti nel corso del 2006 con la
vittoria alla Roma x 2 ed alla Corsica x 2 con l'Adria 49
e il record della circumnavigazione della Sardegna con il
Gieffe 55, finalmente, abbiamo trovato il
"Mezzo" giusto per competere in Oceano con i
migliori navigatori del mondo.
Oggi ci anima la voglia di concentrare i nostri sforzi in
questa impresa.
La sezione Velica della Marina Militare a Cagliari,
supporta questa impresa in particolare con due suoi
rappresentanti, il Sottotenente di Vascello Batzella
e il Maresciallo Mirabella; molti altri ci assistono con
vera passione.
Vento
di Sardegna naviga sotto i Guidoni della Marina Militare,
di cui Andrea & Guido sono soci Onorari, dello Yacht
Club Cagliari, della Federazione Italiana Vela, della Lega
Navale Italiana e con il patrocinio dell'Associazione
Aiuto Fraterno (OAF-I), dell'Associazione Nazionale Atleti
Olimpici Azzurri d'Italia (ANAOAI) e dell'Unione Italiana
Sport per Tutti (UISP).
La
base logistica è a Cagliari presso la sezione Velica
della Marina Militare, per allenamenti, messa a punto
della barca e delle nuove vele, occasione nella quale
viene promossa per i media e disponibile per gli amici.
Un caloroso ringraziamento all'Ammiraglio di Squadra Roberto
Baggioni, appassionato velista, senza il quale non
sarebbe stato possibile uno sviluppo così importante di
questo progetto.
Guido Maisto & Andrea Mura
Guido
Maisto, collaudatissimo navigatore Oceanico, ed Andrea
Mura, esperto tecnico nella messa a punto delle vele,
combinano un binomio vincente già collaudato in
passato su grosse imbarcazioni con equipaggio.
Il tutto avviene senza trascurare altre classi alle quali
è già legato il loro nome: ad esempio Andrea ha
conquistato il titolo iridato Este 24 del 2006. |

|
Andrea
Mura
Cagliaritano, 42 anni con 30 anni di vela ad alto
livello tra cui:
Una Coppa America come Randista de "Il Moro Di
Venezia".
Due titoli Mondiali (Coppa America e 50 foot).
Due titoli Europei in 420. Nove titoli Italiani in
varie classi tra Olimpiche e Vela d'Altura.
Otto anni di squadra nazionale FIV. Due campagne
olimpiche 470 e una in Tornado.
12 anni di collaborazione con la North Sails Italia.
Medaglia d'argento al valore atletico nazionale.
Oscar della Vela come "Miglior Velaio
2005".
Vincitore del premio "Navicella D'Argento
2005" |

|
Guido
Maisto
Torinese, 45 anni è l'unico skipper con tre
Whitbread Round The World alle spalle. (Secondo
posto al timone di Merit Cup 1997 - 1998).
Numerosissime
regate Oceaniche e d'Altura nelle quali ha raccolto
Record e Vittorie tra cui :
Fastnet Race, Round Europe and Open UAP, Middle sea
race, Regata della Giraglia, Rimini - Corfu'-
Rimini, Atlantic Barbados Challenge |

|
Pierre
Lasnier
Set
up in 1985 by Pierre Lasnier, MétéoMer studies and
forecasts meteorological and oceanographic
conditions world wide, useful for a varietyof
maritime activities such as offshore oil exploration
and production (drilling, field developpment),
maritime engeneering (shipyard, ports etc.) maritime
transport and trans-oceanic races. |

|
Massimo
Mirabella
52 anni, Sottufficiale della Marina
Militare, ha collaborato all'organizzazione di
tutte le principali manifestazioni veliche nazionali
ed internazionali organizzate dallo Y.C.C. e
dalla L.N.I.di Cagliari (CICO 2000, mum 30, ORMA,
Mondiale Europa, Campionati 470-420 e laser etc..etc..).
Il lavoro di team, l’organizzazione, la logistica,
il “problem solving”, sono le sue
specialità.
Napoletano versatile e comunicativo è il punto
di riferimento, a terra, per la nostra
impresa. |

|
Bartolomeo
Bevere
45
anni Caglaritano. Appassionato velista. Svariati
imbarchi tra cui l'Amerigo Vespucci. Attualmente in
servizio presso il comando Militare Marittimo
Autonomo in Sardegna svolge l'incarico di
coordinamento e controllo, di tutte le
apparecchiature, impianti, attrezzature di bordo e
si assicura del loro perfetto funzionamento. |

|
Gabriele
Batzella
27 anni, Sottotenente di Vascello nato a Cagliari,
attualmente in servizio presso il Comando Militare
Marittimo Autonomo in Sardegna. Direttore sportivo
della Sezione Velica di Cagliari svolge l'incarico
di supporter logistico all'impresa. |

|
Sandro
Calcagno
Tenente
di Vascello. Ufficiale della Marina Militare
attualmente in servizio presso il Comando Militare
Marittimo Autonomo in Sardegna. Appassionato di
vela, dopo un lungo periodo d’imbarco sulle unità
navali della Marina, tra le quali anche le navi a
vela Vespucci e Capricia, collabora con Vento di
Sardegna in qualità di Addetto Stampa. |
|
Giancarlo
Cadeddu
Fotografo |

|
Sergio
Mura
Papà di Andrea. Velista di lunga esperienza e socio
fondatore dello Yacth Club Cagliari, collabora con
il Team per ogni supporto. |
|
|
|